Autoradio e riproduzione musica, che alternative abbiamo
Il lettore cd è sicuramente ormai strumento il cui utilizzo è in netto calo negli autoradio, diciamo che inevitabilmente è stato surclassato dalle nuove tecniche di riproduzione del suono. Tuttavia risulta ancora piuttosto importante per tutti coloro che sono molto legati ai cd o che amano ascoltare la musica in essi contenuti e quindi spesso ci troviamo comunque a scegliere un autoradio che possa leggere dei cd, al fine di poter riprodurre una serie di file musicali però occorrerà scegliere un lettore cd in grado di riprodurre anche i file Mp3.
Per quanto riguarda questo lettore è sempre importante, per chi usa spesso i cd audio, scegliere un autoradio che abbia la funzione antishock che ci consente di prevenire eventuali interruzioni nella riproduzione audio quando guidiamo in un terreno sconnesso. Questo perché riesce a memorizzare i secondi successivi a quelli in riproduzione. L’ampiezza di questo parametro si esprime con il numero di secondi che tale dispositivo antishock è in grado di memorizzare. Di sicuro l’ingresso Aux-in ci permette di collegare il nostro autoradio ad un altro dispositivo mediante un cavo jack audio. Perciò l’autoradio svolgerà il ruolo di amplificare quanto viene riprodotto ad esempio su un Mp3 o sul proprio smartphone. Quindi in assenza di un dispositivo dotato di bluetooth però questo collegamento ci permette anche di amplificare una telefonata ricevuta sul proprio cellulare.
L’ingresso Usb e lo Slot Sd di solito sono effettivamente utili se vogliamo ascoltare la musica avvalendoci di dispositivi di archiviazione di massa. Solitamente si tratta di chiavette Usb, che vanno per la maggiore ormai e sono le più utilizzate dato che ci permettono di contenere moltissime tracce audio, occupando pochissimo spazio.. Stesso funzionamento è riservato al vano Sd che consente di utilizzare una qualsiasi memoria Sd che può contenere tanti file audio in vari formati.
I formati audio si sono moltiplicati ormai, di sicuro tutti conoscono il formato Mp3, che è ancora il più utilizzato perché ha una buona resa sonora e una buonissima compressione del file, ciò ci consente di avere molta più musica su un qualsiasi supporto digitale. Ma ci sono anche tanti altri tipi di file, perciò in base al vostro utilizzo dovrete dedicare attenzione a questa particolarità nelle autoradio. Se volete scoprire quanti formati sono supportati vi consiglio di cliccare sul link e visitare il sito www.autoradio-migliore.it