Cinture massaggianti: più per bellezza o per salute?

Il culto della forma fisica e del ‘bell’essere’ fa parte della cultura del millennio e dell’approccio che abbina istanze salutiste ad esigenze estetiche. Fatto sta che questa tendenza all’apparire e al sentirsi meglio fa incetta di adepti fra tutti, uomini e donne, senza distinzione di genere, grazie alla diffusione sul mercato di prodotti ‘ruffiani’ che strizzano l’occhio alle pubblicità che impongono modelli di bellezza e cura del corpo. A metà strada fra il bisogno di apparire e la necessità di sentirsi meglio alleviando dolori e mali fisici dovuti a patologie articolari o muscolari si pongono le moderne cinture massaggianti che in compagnia dei ‘cugini’ elettrostimolatori rappresentano una risposta innovativa alla voglia di tenersi in forma dimagrendo e apportando, nel contempo, notevoli benefici al proprio sistema muscolare anche per chi alla palestra preferisce il ‘divano’.

Ciò per dire che non si fa fatica, il lavoro lo fanno loro, cinture massaggianti ed elettrostimolatori. In modo particolare, questi ultimi fanno bene anche a chi già fa sport, rappresentando un sistema integrativo e un valore aggiunto nel mantenere un fisico scolpito o anche nei casi di forzato riposo se reduci da cadute o incidenti. Come dice a parola, gli elettrostimolatori stimolano i muscoli, facendo ritrovare la tonicità perduta per pigrizia o ‘letargo’. Niente paura, non c’è un momento particolare per ricorrere a questi strumenti, ogni momento è buono, soprattutto se si decide di seguire una scaletta di trattamenti ciclici e costanti, in caso contrario potrebbe essere problematico vedere i progressi. I migliori elettrostimolatori, come ce ne sono tanti sul mercato, servono al recupero dei muscoli fuori allenamento e a ridare tonicità alla massa muscolare soprattutto della zona addominale, di cosce e glutei.

Ne fanno largo uso, quindi, non solo gli sportivi che già possono esibire un fisico scultoreo, ma chi in generale mira a riprendersi la forma perduta e dichiara guerra a cuscinetti adiposi e cellulite. Esistono in commercio molti tipi di elettrostimolatori, alcuni più indicati a fini estetici, altri invece più mirati a interventi in campo medico e salutistico, largamente utilizzati soprattutto in fisioterapia o in campo atletico, per migliorare le proprie prestazioni sportive.