Come mantenere l’abbronzatura?

Come mantenere l’abbronzatura?

Mantenere l’abbronzatura è il sogno di tutti gli amanti della tintarella.

La pelle abbronzata appare più bella, soda, tonica, la figura più snella, il viso è più uniforme e si può fare a meno di fondotinta, correttore, terra ed altri cosmetici.

Purtroppo però col passare delle settimane e dei mesi la pelle è destinata a tornare inesorabilmente del colore di partenza.

Quello che però devi sapere è che ci sono dei metodi molto efficaci che permettono di preservare l’abbronzatura un po’ più a lungo e sfoggiare un colorito invidiabile anche in autunno.

Ecco 4 metodi per mantenere l’abbronzatura

Vediamo, nello specifico, quali sono le abitudini e i piccoli accorgimenti in grado di prolungare l’effetto del sole sulla pelle.

1 – Abbronzati correttamente

Per far sì che l’abbronzatura non vada via in fretta ma anche per proteggere la pelle da eventuali danni, anche molto seri, è doveroso esporsi correttamente al sole.

Un’errata esposizione ai raggi solari nei casi più gravi può portare ad ustioni o insolazioni e persino all’insorgenza di tumori della pelle, in caso di esposizione frequente.

Ma anche quando ci esponiamo senza protezione e non siamo visibilmente ustionati, potrebbe poi, nei giorni seguenti, verificarsi la cosiddetta “pelle spellata”.

Oltre a risultare poco carina da guardare, quando ci si spella si perde più velocemente la tintarella.

Per far sì che non accada niente di tutto questo, ricorda di applicare sempre sul viso e sul corpo uno strato di una buona crema solare, non solo al mare ma anche in città o in montagna se prevedi una passeggiata nelle ore più calde.

2 – Doccia e crema idratante

Un’altra buona abitudine per preservare l’abbronzatura consiste nel preferire delle docce di media durata ad il classico lungo e caldo bagno.

L’acqua troppo calda può seccare eccessivamente la pelle e favorirne la desquamazione.

Per questo è meglio regolare l’acqua ad una temperatura tiepida ed applicare sempre, al termine della detersione, una crema idratante.

Sono indicate sia le creme doposole e sia le classiche creme idratanti, soprattutto se arricchite con oli naturali.

3 – No ai detergenti aggressivi

Per mantenere l’abbronzatura anche in autunno, il consiglio è di evitare i detergenti, sia viso che corpo, troppo aggressivi.

Questa piccola attenzione è molto utile perché aiuta a proteggere il film idrolipidico della pelle e di conseguenza a conservarne il colorito.

In particolare, il consiglio è di leggere l’INCI del prodotto prima di acquistarlo e di evitare le formulazioni arricchite o a base di petrolati, siliconi e conservanti.

4 – Cura l’alimentazione per mantenere l’abbronzatura

Sapevi che anche l’alimentazione può influenzare la durata dell’abbronzatura?

Ci sono alcuni alimenti in gradi di favorire nell’organismo la produzione di melanina, ossia il pigmento responsabile della colorazione della pelle.

Se vi è una mancanza nella propria alimentazione di questi nutrienti, allora potrebbe risultare più difficile abbronzarsi e di conseguenza mantenere l’abbronzatura.

Ricordiamo che l’idratazione è fondamentale anche in questo caso e oltre ad avvenire per mezzo di oli o creme, il punto di partenza dovrebbe essere il consumo di almeno due litri di acqua al giorno.

Passando poi ai cibi, quelli più consigliati sono certamente le carote (ricche di beta carotene) sia crude che cotte, il radicchio, le albicocche, il melone, i peperoni ed i pomodori.