Motosega elettrica: tipologia di alimentazione
La motosega elettrica è l’attrezzo ideale per poter tagliare la legna o per poter gli alberi del proprio giardino, in quanto molto leggera, facile da utilizzare e richiede poca manutenzione. La semplicità di utilizzo rispetto ai modelli a benzina è uno dei principali motivi di acquisto di questo apparecchio, oltre che al numero di comandi ridotti: non hanno starter, valvola di decompressione e di fermo gas. Questa tipologia di motosega è semplice da azionare, ma ha lo svantaggio di essere meno potente. La motosega elettrica può avere due tipologie di alimentazione: a cavo ed a batteria. Per informazioni sui costi cliccare su miglioremotosegaelettrica.it
La scelta di una tipologia piuttosto che un’altra dipende principalmente dall’utilizzo che volete farne: se pensate di utilizzarla non lontano da casa, il modello alimentato a cavo fa proprio al caso vostro; se siete invece alla ricerca di modelli piccoli per lavori di giardinaggio lontani da prese elettriche, è consigliabile optare per un modello a batteria. Ovviamente entrambe le tipologie hanno sia dei vantaggi che degli svantaggi. Per quanto riguarda i modelli con cavo, oltre all’impaccio del filo c’è da considerare la sua lunghezza: solitamente è molto corto e richiede quindi l’aggiunta di una prolunga. I modelli a batteria sono invece più agevoli, ma non riescono a garantire la stessa potenza durante tutto il tempo di utilizzo.
Man mano che la batteria tende a scaricarsi, la potenza diminuirà di conseguenza. Sarà inoltre molto importante ricordarsi di ricaricare la motosega elettrica a batteria prima di ogni utilizzo, così da evitare di rimanere senza batteria durante il lavoro. La motosega a cavo consente un utilizzo più prolungato senza nessun calo delle prestazione ed inoltre ha un costo più basso ed accessibile. Quindi se preferite scegliere un modello a batteria dovrete valutare con attenzione: autonomia e tempi di ricarica. Se ci dovesse essere una sproporzione tra i due elementi, non è consigliabile l’acquisto. Per poter scegliere quindi la tipologia più adatta a voi tra quelle a batteria e quelle a cavo, dovrete semplicemente valutare i vostri principali bisogni di utilizzo e documentarvi nel modo più giusto sul modello preferito.